Calendario completo
Escavatori in Basilicata

Riferimenti normativi: Il Testo Unico sulla Sicurezza sul Lavoro, D.Lgs. 81/08 (comprensivo delle modifiche apportate dal d.lgs. 106/09 “ disposizioni integrative e correttive del decreto legislativo 9 aprile 2009 n.81 in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro") e l' all. IX dell'Accordo Stato Regioni del 22 febbraio 2012 stabiliscono l’obbligatorietà per il Titolare del lavoro di formare tutti i lavoratori in azienda.
Destinatari: La proposta formativa per Escavatorista a fune è destinato agli Addetti aziendali che, designati dal Datore di lavoro, necessitino della formazione specifica atta alla conduzione, in sicurezza, del relativo mezzo operativo, l'Escavatore.
Finalità del corso: Il corso di formazione Escavatore a fune permette l'apprendimento dei concetti normativi e delle competenze specifiche, teorico-pratiche, necessarie ai partecipanti Addetti alla mansione di riferimento; il Datore di lavoro potrà adempiere all'obbligo formativo previsto, consentendo l'operare in sicurezza, diminuendo i tempi di lavoro.
Metodologia: L'iter formativo prevede una suddivisione in moduli dissimili, in contenuto ed estensione, attinenti a quanto legiferato. Il partecipante sarà condotto da una docenza esperta in dibattiti ed approfondimenti, esercitazioni di addestramento pratico in un'area attrezzata e potrà seguire il percorso in formazione a distanza, tramite piattaforma web, PC e collegamento audio video ed in videoconferenza.
Registro presenze: Il documento soprannominato registro presenze prevede la rendicontazione delle ore complessive presenziate dall'iscritto e pertanto si rivela fondamentale relativamente al rilascio o meno dell'atetstato. Tale sistema di monitoraggio viene garantito dalla procedura dell'autenticazione per quanto attiene alla formazione a distanza.
Durata dei corsi: Il corso di formazione qualificante il soggetto iscritto per il ruolo di Incaricato alla conduzione dell'escavatore a fune, consta di durata complessiva pari a 10 ore. Tale estensione si intenderà pari alla minima segnalata dalla normativa.
Assenze: Il percorso formativo qualificante si ritiene valido, secondo normativa, con una frequenza da intendersi pari o superiore al 90. Pertanto assenze superiori al 10% prevedono la ripetizione del percorso formativo Escavatorista a fune.
Docenti: I docenti sono a completa disposizione degli iscritti, l'interscambio docente allievo è assicurato ed anche l'interazione tra gli stessi. Il metodo altamente interattivo, utilizzato dal personale docente apporterà la chiarificazione e la semplificazione nel processo di apprendimento; ciascun scritto potrà, a fine corso, esprimersi relativamente all'esperienza formativa vissuta.
Materiale didattico: La documentazione didattica sarà consegnata agli iscritti previo discussioni in aula o in E-learning, garantendo spiegazioni ulteriori. Le stesse dispense saranno poi spedite all'indirizzo di posta elettronica inserita sulla scheda di iscrizione personale. Seguiranno anche eventuali aggiornamenti normativi.
Verifiche intermedie e finali di apprendimento: Le verifiche intermedie e finali di apprendimento si intendono centrali nel percorso di formazione in oggetto. Il ruolo di Escavatorista a fune prevede la comprensione di nozioni generali e specifiche, pertanto quesiti multiple choice, discussioni su problem solving a distanza o in classe, prove di addestramento pratico non mancheranno.
Attestati: al termine del corso, nel caso in cui presenza almeno pari al 90% e di positivo riscontro delle verifiche, sarà rilasciato al soggetto l'attestato valido su tutto il territorio nazionale, qualificante per il ruolo di Escavatorista a fune.
Alcuni dei nostri clienti
Rif. normativi uso Escavatori - Regione Basilicata
ACCORDO STATO REGIONI del 22 Febbraio 2012 – definizioni - g) Macchine movimento terra: 1. Escavatori idraulici: macchina semovente a ruote, a cingoli o ad appoggi articolati, provvista di una strutturai superiore (torretta) normalmente in grado di ruotare di 360° e che supporta un braccio escavatore azionato da un sistema idraulico e progettata principalmente per scavare con una cucchiaia o una benna rimanendo ferma, con massa operativa maggiore di 6000 kg. - ALLEGATO IX – Programma dei corsi - 2. Modulo tecnico (3 ore) ..... 2.1. Categorie di attrezzature: i vari tipi di macchine movimento terra e descrizione delle caratteristiche generali e specifiche, con particolare riferimento a escavatori, caricatori, terne e autoribaltabili a cingoli. .....Video Conferenza
SEGNALAZIONE IMPORTANTE!
Corso obbligatorio per i lavoratori e i preposti adibiti all’installazione ed alla rimozione della Segnaletica Stradale.
Attenzione!
Corso obbligatorio per gli addetti alla conduzione attrezzature.