Calendario completo
Trattori in Basilicata
Riferimenti normativi: Relativamente ai riferimenti normativi, il TUSL, il D.Lgs. 81/08 (comprensivo delle modifiche del D.Lgs 106/09) e l'Allegato VIII dell'Accordo Stato Regioni del 22 febbraio 2012.
Destinatari: Il percorso formativo professionale atto alla corretta conduzione del Trattore Agricolo o Forestale, è destinato ai soggetti lavoratori incaricati a tale ruolo, ai sensi dell'Art. 37 del D.Lgs. 81/2008 e secondo le modalità individuate dall' Accordo Stato Regioni del 2012.
Finalità del corso: Il trattore agricolo o forestale appartiene alla famiglia delle macchine semoventi ed il corso intende offrire, ai lavoratori e/o ai datori di lavoro designati, le competenze teorico-pratiche relativamente alle norme di sicurezza ed alle manovre; in tal modo accrescerà la consapevolezza e si ottimizzeranno i tempi lavorativi.
Metodologia: La metodologia alla base del percorso Trattore agricolo o forestale in oggetto, consta di metodo interattivo e dello svolgimento di verifiche teorico-pratiche atte a valutare le nozioni acquisite nell'arco formativo di riferimento. I moduli didattici, differenti per contenuto e durata, potranno essere seguiti presso aula o in E-learning.
Registro presenze: Il documento soprannominato registro presenze permetterà a tutti i partecipanti la rendicontazione delle ore di formazione frequentate, certificate e conseguentemente archiviate; relativamente alla formazione a distanza, tale procedura è garantita dalle autenticazioni a video.
Durata dei corsi: L'attività formativa qualificante per il ruolo di addetto alla conduzione del trattore agricolo o forestale ha durata relativa al modulo oggetto di interesse: 13 ore di formazione per il trattore sia a cingoli che a ruote, 8 ore per il trattore a cingoli, 8 ore per il trattore a ruote.
Assenze: Per il raggiungimento della qualifica e delle competenze richieste la frequenza alla formazione è da intendersi del 90% per ciascun corsista. Assenze maggiori non sono accettate e, coerentemente con quanto disposto dalla normativa, prevedono la ripetizione del corso trattore agricolo o forestale.
Docenti: Il corpo docente, in aula ed il tutor, on line, saranno a disposizione del partecipante in qualunque momento per spiegazioni ulteriori, dibattere ed approfondire. L'approccio interattivo, centrale nel percorso in oggetto, prevede la partecipazione attiva degli iscritti; a conclusione del percorso gli stessi potranno esprimersi relativamente all'esperienza formativa vissuta.
Materiale didattico: Forniremo la documentazione didattica a ciascun iscritto, il materiale sarà infatti presentato sotto forma di video o presentazioni e sarà inoltrato mediante dispense didattiche direttamente alla casella elettronica personale. Anche gli eventuali aggiornamenti di carattere normativo saranno inoltrati alla medesima casella.
Verifiche intermedie e finali di apprendimento: Il partecipante sarà coinvolto in verifiche di apprendimento, dibattiti, lavori di gruppo e prove pratiche, test multiple choice, modalità che affronteranno i temi trattati approfondendo le nozioni e testando la preparazione individuale.
Attestati: Ciascun partecipante, al termine del corso, potrà ricevere la documentazione finale conseguendo l'abilitazione per il ruolo di Adetto all'utilizzo della trattrice agricola o forestale. Il patentino ricevuto sarà validamente riconosciuto.
Alcuni dei nostri clienti
Rif. normativi uso Trattori Agricoli e Forestali - Regione Basilicata
ACCORDO STATO REGIONI del 22 Febbraio 2012 – definizioni - f) Trattori agricoli o forestali: qualsiasi trattore agricolo o forestale a ruote o cingoli, a motore, avente almeno due assi ed una velocità massima per costruzione non inferiore a 6 km/h, la cui funzione è costituita essenzialmente dalla potenza di trazione, progettato appositamente per tirare, spingere, portare o azionare determinate attrezzature intercambiabili destinate ad usi agricoli o forestali, oppure per trainare rimorchi agricoli o forestali. Esso può essere equipaggiato per trasportare carichi in contesto agricolo o forestale ed essere munito di sedili per accompagnatori. - ALLEGATO VIII – Programma dei corsi - 2. Modulo tecnico (2 ore) …... 2.1. Categorie di trattori: i vari tipi di trattori a ruote e a cingoli e descrizione delle caratteristiche generali e specifiche. ….. 2.2. Componenti principali: struttura portante, organi di trasmissione, organi. di propulsione, organi di direzione e frenatura, dispositivi di accoppiamento e azionamento delle macchine operatrici, impianto idraulico, impianto elettrico. …..Video Conferenza
SEGNALAZIONE IMPORTANTE!
Corso obbligatorio per i lavoratori e i preposti adibiti all’installazione ed alla rimozione della Segnaletica Stradale.
Attenzione!
Corso obbligatorio per gli addetti alla conduzione attrezzature.